Home Specie ittiche Il pesce Barbo: specie, caratteristiche, correnti veloci, impatti dell’ingegneria fluviale

Il pesce Barbo: specie, caratteristiche, correnti veloci, impatti dell’ingegneria fluviale

472
0
pesce-barbo
pesce-barbo

Il barbo europeo (Barbus barbus) è un pesce ciprinide fluviale che si incontra tipicamente nel medio corso dei fiumi in aree denominate “zona del barbo”.

Specie aggregativa, litofila e reofila, è distribuite in tutta Europa dall’Inghilterra sudorientale e dalla Francia a ovest fino al bacino del Mar Nero a est.

Gli individui percorrono distanze considerevoli per attività come la deposizione delle uova. Che può rendere soggette a una serie di disturbi antropici. Sebbene l’estinzione sia ritenuto uno scenario remoto, si è verificata un’importante diminuzione di esemplari in Europa.

Infatti, il barbo è stato classificato come in pericolo all’inizio degli anni ’80. Che individuano come cause principali l’inquinamento, la pesca eccessiva e la distruzione dell’habitat attraverso attività come dragaggio e canalizzazione.

Oggi l’importanza del barbo nei fiumi europei può essere considerata duplice. In primo luogo, sono importanti specie bersaglio di molti pescatori ricreativi. In particolare nella pesca fluviale in Inghilterrae in Polonia, dove rappresentano un importante risorsa socio-economica.

La loro propagazione segue cicli stagionali, aumentando in base all’incremento delle temperature. Il loro comportamento in branchi può consentire di catturare pesci di dimensioni relativamente grandi.

Oltre gli 8 kg si rivelano molto attraenti per i pescatori. In secondo luogo, la loro presenza indica habitat fluviali di disturbo relativamente basso. Pertanto, gli impatti possono incidere a livello socio-economico.

Le sottospecie del barbo

All’interno delle sottospecie di Barbus si trovano sette specie nelle acque europee:

  • barbus
  • Barbus plebejus
  • Barbus ciscaucasicus
  • Barbus cyclolepis
  • Barbus petenyi
  • Barbus haasi
  • Barbus meridionalis.

Questi comprendono due linee evolutive, una formata da specie dell’Europa centrale (B. barbus presente). L’altra da specie mediterranee che vivono in corsi fluviali di montagna (B. barbus assente).

Nei recenti cicli glaciali, B. barbo è sopravvissuto in due rifugi: uno orientale del Danubio; uno più occidentale che probabilmente si trovava nel sud della Francia.

Pertanto, la distribuzione di B. barbus copre i bacini idrografici a nord dei Pirenei e delle Alpi, da Adour (Francia) verso est ai drenaggi di Neman (Lituania, Russia); quelli drenati verso l’Atlantico, il Mare del Nord e il Mar Baltico meridionale; i drenaggi del Danubio a Dniepr nel bacino settentrionale del Mar Nero; i drenaggi mediterranei della Francia; e nell’Inghilterra sudorientale e nei fiumi che scorrono verso est verso lo Yorkshire.

La loro gamma estesa comprende l’Italia settentrionale e centrale e fiumi in Inghilterra e Galles al di fuori dei fiumi sopra menzionati. Con introduzioni in genere per il miglioramento della pesca con l’amo.

Correnti veloci

Poiché reofili, preferiscono acque correnti, relativamente veloci rispetto ad altri pesci ciprinidi. C’è, tuttavia, una marcata differenza nelle preferenze sull’habitat durante il ciclo di vita. È solo quando gli individui superano i 50 mm di lunghezza che iniziano a evitare velocità dell’acqua inferiori a 10 cm.

Laddove il barbo giovanile utilizzi le zone litoranee, spesso coesiste con altri pesci ciprinidi, in particolare in correnti più piccole. Per quanto riguarda il substrato, preferisce significativamente le spiagge di sabbia e ghiaia su aree di massi e rocce. Con, possibilmente, poca vegetazione. Mentre si sviluppa inizia a prediligere aree di maggiore velocità. C’è, solitamente, un immediato adattamento.

Ciononostante, alcuni esemplari rimangono dove l’acqua è meno veloce, cercando aree di rifugio. L’influenza della scarica sul barbo del gruppo 0 può anche essere importante nel contesto della deriva a valle.

Un processo che vede il movimento di giovani pesci dai terreni di riproduzione a vivai a valle e siti di svernamento. Garantisce che la dispersione all’interno dei fiumi e a livello individuale possa aumentare la sopravvivenza e la crescita, massimizzando l’idoneità.

Poiché il continuo spostamento supporta esigenze variabili durante l’ontogenesi. La crescita degli esemplari dipende dalla temperatura, principalmente limitata al periodo estivo. È ottimale dai 21 ai 25 gradi.

Le stime delle età del barbo, basate sulle loro scaglie, riportano che alcuni arrivano ad anche 18 anni e oltre. Anche se l’età massima varia da fiume a fiume. Il lavoro sull’invecchiamento può verificarsi a causa dell’interpretazione erronea in risposta ai cambiamenti nelle pratiche di allevamento.

Gli incrementi annuali della crescita diminuiscono sistematicamente con l’età. E il dimorfismo sessuale nella sopravvivenza e nella crescita è evidente quando le femmine vivono più a lungo.

I tassi di crescita registrati sono stati stimati intorno a quelle dei loti, tranne nei casi in cui era presente anche carpe. Presumibilmente dettata dalla competizione per le risorse alimentari. In cattività, B. barbo può riprodursi fino a 15 volte all’anno se mantenuto ad alti regimi termici. I

n natura, tende ad essere un evento singolo che si verifica in tarda primavera. Diversamente dalle condizioni in cattività, la deposizione delle uova tende ad essere diurna.

Nel periodo di pre-deposizione, gli individui mostrano generalmente comportamenti migratori verso posti adatti. La maturità sessuale viene raggiunta all’età di quattro anni nei maschi e cinque nelle femmine.

Durante la deposizione delle uova, i maschi arrivano nei luoghi di riproduzione prima delle femmine Un apparente tentativo di aumentare la quota di femmine ricettive esperite. Durante questo comportamento riproduttivo, i maschi cercano di affermarsi sui rivali.

La deposizione tende a protrarsi, con uova grandi depositate sulla ghiaia a profondità da circa 20 a 300 cm. Nel periodo possono anche percorrere oltre 20 km. La probabilità per un pesce di raggiungere un’altra località nel giorno seguente è superiore al 50%. In estate, i movimenti a lunga distanza diminuiscono man mano.

Ha cicli migratori ciclici durante l’anno, spostandosi a valle in autunno e a monte in primavera e all’inizio dell’estate. Spesso con eventi di inondazione. Nonostante la capacità di compiere movimenti su larga scala, si sono registrati diversi comportamenti tra esemplari. Che portano a distinguere tra pesci mobili e stanziali, perché trovano habitat adeguati alla riproduzione, allo svernamento e all’alimentazione. È stato suggerito che l’intensità della luce e la temperatura dell’acqua sincronizzano l’attività del barbo. Così come la fame, che aumenta due ore prima del tramonto. Ulteriori diminuzioni di temperatura vedono il pesce entrare, progressivamente, in un periodo di dormienza. Al contrario, in primavera si risveglia.

Impatti dell’ingegneria fluviale

Eventuali blocchi che interrompono la connettività longitudinale possono creare ostacolo. Infatti, in molti grandi fiumi, la frammentazione di dighe e centrali idroelettriche ha causato l’estinzione di molti pesci migratori.

È evidente che anche piccoli blocchi possono avere conseguenze ecologiche. I metodi che tentano di mitigare gli effetti tendono a fare affidamento sulla costruzione di passaggi.

Sebbene la maggior parte siano progettati per i pesci salmonidi, quindi la loro efficacia è spesso non testata. L’aumento del flusso aumento un aumento del numero di pesci che utilizzano il passaggio Nonostante molti aspetti della fauna parassitaria sono stati descritti, nessuno ha dimostrato alti tassi di mortalità a causa di infezioni.

In effetti, il barbo è stato descritto come ospite preferito dal Pomphorynchus laevis. In alcune specie sono state registrate prevalenze parassitarie fino al 100%. Si trova esclusivamente nel tratto digestivo. Con artropodi come il Gammarus pulex, l’ospite intermedio per cui l’ingestione causa infezione. Le conseguenze dell’infezione dipendono dalla densità del carico parassitario e dalla profondità della penetrazione nel canale alimentare.

Le infezioni provocano danni considerevoli nei pesci pesantemente infetti. A ogni modo, si è concluso che non può considerarsi come un patogeno importante. La diversità complessiva è significativamente associata all’arricchimento dei nutrienti e ai livelli di inquinamento. Tali infezioni costituiscono un forte bioindicatore dell’inquinamento da metalli pesanti.

Pertanto, svolge un ruolo importante nel determinare gli effetti a lungo termine dell’inquinamento da metalli organici e metalli pesanti.

Impatti dell’inquinamento ambientale

Gli studi sull’inquinamento sono stati comunque relativamente limitati. senza alcuna prova, ad esempio, degli effetti negativi sulle specie. Solo il cadium riduce la sopravvivenza delle larve.

Una conseguenza dell’esposizione a questi inquinanti in natura prevede che le larve siano più sensibili alla predazione. L’esposizione ai PCB micropolimolanti organoclorurati può causare alti livelli di contaminazione rispetto ad altri pesci ciprinidi. Data l’onnipresente distribuzione nell’ambiente e il loro potenziale generale di impatto sulla riproduzione dei pesci, è fonte di preoccupazione. Con un cibo contaminato i maschi non mostrano alterazioni.

I parametri riproduttivi delle femmine sono invece significativamente compromessi. Con l’aumento dei livelli nelle uova, la mortalità totale delle uova e delle larve è aumentata. Con la maggior parte dei pesci altamente contaminati che non si riproducono.

Nei pesci ciprinidi, come il gardon, esporsi ai xeno-estrogeni ed estrogeni-mimetici conduce a effetti di femminilizzazione nei maschi. Il barbo è vulnerabile quando esposto a inquinamento organico che contiene livelli elevati di xeno-estrogeni. Nella parte centrale dei fiumi in cui il barbo è naturalmente presente, il mantenimento dell’eterogeneità dell’habitat è fondamentale. Assicura infatti che i pesci abbiano accesso alle risorse di cui necessitano nel loro ciclo di vita.

Aspettativa di vita

Se riescono a superare il primo anno di vita, gli esemplari possono andare anche oltre 15 anni in molti fiumi. Ciò suggerisce potrebbero sostenere la pesca per un periodo considerevole.

Gli attuali schemi di gestione dei fiumi dovrebbero promuovere la loro conservazione. E così rafforzare il valore socioeconomico della pesca che i barbi sostengono. Inoltre, il loro uso come specie dovrebbe anche essere vantaggioso, promuovendo il miglioramento della biodiversità acquatica.