Home Specie ittiche Pesce Luccio: caratteristiche, comportamento, alimentazione, geografia

Pesce Luccio: caratteristiche, comportamento, alimentazione, geografia

1972
1
pesce Luccio
pesce Luccio

Il luccio (Esox lucius) è una specie di pesce carnivoro tipico dell’emisfero settentrionale. Raggiunge grandi dimensioni – 40-55 cm – con lunghezze massime registrate fino a 150 cm e pesi di 28 kg.

Sfoggia una livrea color verde oliva, che sfuma dal giallo al bianco. Il fianco è contraddistinto da macchie corte, chiare e scure sulle pinne, a volte rossastre. Da strisce gialle, si divide poi in punti chiari. Negli ibridi, i maschi sono sterili, mentre le femmine spesso fertili e incrociate con le specie parentali. Accadono mutazioni che si verifica in popolazioni disperse.

Quando è malato, il luccio d’argento mostra una tonalità un po’ violacea. La lunga malattia è anche causa più comune della sterilità maschile.

Prodotti per la pesca del luccio

Pesca Luccio: America vs. Europa

Nel Nord America raggiunge dimensioni raramente paragonabili alle controparti europee. La relazione tra lunghezza e peso non è lineare. Si trova nei fiumi lenti e nei laghi poco profondi, limpidi e rocciosi. Sono tipici predatori di imboscate; giacciono in agguato, restano perfettamente immobili per lunghi periodi e mostrano una notevole accelerazione mentre colpiscono. In breve, popolano qualsiasi bacino idrico contenente pesce.

Ma scegliere il luogo adatto è determinante nella deposizione. Poiché cannibali, i giovani lucci hanno bisogno di posti in cui rifugiarsi per non venire mangiati. È necessaria una ricca vegetazione sommersa.

Il luccio si trova raramente nelle acque salmastre, ad eccezione dell’area del Mar Baltico. Sembrano preferire l’acqua meno torbida. Questo è probabilmente correlato alla loro dipendenza dalla presenza di vegetazione.

Comportamento del Luccio

Il luccio è una specie relativamente aggressiva. Ad esempio, quando le fonti alimentari sono scarse, il cannibalismo si sviluppa, a partire da circa cinque settimane. Si verifica quando il rapporto tra predatore e preda è di due a uno.

Solitamente tende a nutrirsi di pesci più piccoli, come il killifish. Se supera i 700 mm di lunghezza, mangia pesci più grandi. Se il cibo scarseggia, il luccio accusa un tasso di mortalità giovane piuttosto elevato.

Il fenomeno del cannibalismo si concretizza soprattutto nelle estati fresche. In questo periodo ha tassi di crescita lenti e potrebbe non essere abbastanza grande per scoraggiare l’esemplare più grande. Non discrimina i fratelli ed è quindi probabile che si mangino tra loro. L’efficienza della caccia è inversamente proporzionale alla competizione. Più grande è, maggiore è l’area controllata.

A differenza delle specie come il pesce persico, non caccia attivamente le prede. Come tale, una buona quantità di tempo inattivo si verifica fino a quando non trovano la preda.

I lucci eseguono movimenti a scatti, improvvise scariche di energia. È una tecnica utilizzata per catturare le prede. Queste partenze veloci terminano quando il luccio ha raggiunto la velocità terminale. Durante questi movimenti, forma conformazioni a “S” mentre nuota ad alte velocità. Per decelerare, semplicemente, fan una conformazione a “C”, rallentando esponenzialmente la velocità in modo da “fermarsi”. Un tratto comportamentale interessante i tempi di digestione brevi, che contrastano coi lunghi periodi di alimentazione.

Il Luccio: distribuzione geografica

In estate, si riunisce più vicino alla vegetazione che durante l’inverno. Il motivo esatto non è chiaro, ma probabilmente è legato alle eventuali necessità riproduttive. Nei giorni di sole, lambisce la riva poco profonda. Quando c’è vento, si allontana. Nei bacini artificiali è più stazionario rispetto ai laghi. Un’ipotesi vuole che in queste ultimi le prede finiranno per incrociarsi col luccio. Che dunque conserverebbe energia.

I lucci sono fisicamente in grado di riprodursi attorno ai due anni circa. Riproducendosi in primavera, quando la temperatura dell’acqua raggiunge prima i 9 °C. Tendono, inoltre, a deporre molte uova. Probabilmente perché diversi piccolo muoiono presto. Nelle femmine, le gonadi si allargano quando è il momento di deporre. Che però non si schiudono se l’acqua è inferiore a 6 °C.

la pesca del Luccio di Frank
la pesca del Luccio di Frank

 

 

Il pesce luccio maschio arriva nei luoghi di riproduzione prima delle femmine, precedendole di alcune settimane. Inoltre, rimane dopo che la deposizione è finita. Per l’allevamento, più l’acqua è stabile, tanto più grande è l’esemplare. La mortalità deriva da concentrazioni tossiche di ferro o da rapidi cambiamenti di temperatura e dall’abbondanza di adulti.

A seconda della temperatura dell’acqua, la fase embrionale si aggira sui 5-16 giorni. In circostanze naturali, la sopravvivenza è di circa il 5%. Si trova in acqua dolce in tutto l’emisfero settentrionale, tra cui Russia, Europa e Nord America. È stato anche introdotto nei laghi del Marocco e si trova persino nelle acque salmastre del Mar Baltico. Ma, limitato all’acqua a bassa salinità sulla superficie del mare, è raramente avvistato in altre acque salmastre. Introdotti in alcuni laghi occidentali e riserve per la pesca sportiva, alcuni gestori di pesca ritengono che sia spesso una minaccia. Che metta in pericolo la vita di altri pesci come il basso, la trota e il salmone.

 

Alimentazione del Luccio

Da piccolo si alimenta con piccoli invertebrati (pulci d’acqua) e si sposta rapidamente verso prede più grandi (asello o gammarus). Quando la lunghezza del corpo varia da 4 a 8 cm, comincia a nutrirsi di piccoli pesci.

Un luccio ha un comportamento di caccia molto tipico; è in grado di rimanere fermo nell’acqua muovendo i raggi finali delle pinne dorsali e le pinne pettorali. Prima di colpire, piega il suo corpo e si lancia verso la preda. Usando la grande superficie della sua pinna caudale, pinna dorsale e pinna anale per azionarsi.

Il pesce ha l’abitudine distintiva di catturare la preda lateralmente in bocca, immobilizzandola con i suoi denti affilati, rivolti all’indietro. E poi girando la preda a testa in giù per inghiottirla. Per quelle che hanno dimensioni maggiori, tenta solitamente di affogarla prima che venga consumata. Mangia principalmente pesce e rane, ma anche piccoli mammiferi e uccelli cadono preda del luccio.

Anche il luccio del nord si nutre di insetti e sanguisughe. Un predatore in gran parte solitario. Migra durante la stagione della riproduzione e segue le prede nelle zone più profonde. A volte, iniziano la caccia contemporaneamente. Quelli che hanno grandi dimensioni attraversano grandi corpi d’acqua a pochi metri di profondità. Il luccio sosta vicino all’uscita dei canali sotterranei. Essendo potamodromici, tendono a mostrare una migrazione limitata. Sebbene nel Baltico è risaputo che inseguono le aringhe e quindi si rendono protagonisti di alcune migrazioni stagionali.

Cucina

La carne bianca e discretamente gustosa dei lucci ha comunque una lunga e illustre storia nella cucina. Popolare in Europa e in alcune parti del Nord America. Nelle comunità dove è un alimento popolare, il disossamento è un’abilità parecchio apprezzata. Quelli più piccoli vengono spesso lavorati come carne per utilizzati in preparazioni come le quenelle e le mousse di pesce. I riferimenti storici alla cucina del luccio risalgono ai tempi dei romani.

Si dice che pescarlo sia molto eccitante con la sua aggressività e acrobazie aeree. Tra i più grandi pesci d’acqua dolce del Nord America. A causa della natura prolifica e predatoria, in alcuni luoghi sono state promulgate leggi che aiutano a fermare la diffusione. Prevalentemente in Gran Bretagna e Irlanda, i lucci sono molto ammirati come pesci sportivi. E vengono restituiti vivi all’acqua per salvaguardare la disciplina.

Pesca al luccio

La pesca con il luccio sta diventando un passatempo sempre più popolare nel Vecchio Continente. Pescare il luccio dalla riva è particolarmente efficace durante la primavera. Quando gran parte dei lucci si sposta nelle acque basse per deporre le uova nelle aree infestanti. E in seguito molti rimangono lì per nutrirsi di grossi pesci per rigenerarsi dopo la deposizione delle uova.

I lucci più piccoli rimangono spesso nelle acque basse per la loro stessa salvaguardia. Per l’estate calda e durante le fasi inattive, il luccio femminile più grande tende a ritirarsi in acque più profonde e/o in luoghi con una copertura migliore. Ciò conferisce al pescatore della barca un buon bottino in estate e inverno.

Muskie (o muskellunge)

È il più grande membro della famiglia. Assomiglia molto ad altri esocidi come il luccio e il luccio nordamericano sia nell’aspetto che nel comportamento. Esteticamente, incarna l’aspetto tipico dei predatori con un corpo allungato, una testa piatta e pinne dorsali, pelviche e anali posizionate molto indietro sul corpo.

Ha tipicamente una lunghezza da 70 a 120 cm e pesa sui 7-15 kg. Gli esemplari sono color argento chiaro, marrone o verde. Con strisce verticali scure sul fianco, che possono essere frastagliate. O in alcuni casi, totalmente assenti, specialmente nelle acque torbide.

Un metodo affidabile per distinguere dal luccio nord è di contare i pori sensoriali sul lato inferiore della mandibola. Un muskie ne avrà sette o più per lato, mentre il luccio settentrionale non ne ha mai più di sei. Le linee della coda caudale nel muskellunge sono tendenzialmente linee più marcate.

Preferiscono acque limpide dove si nascondono lungo i bordi delle erbacce, affioramenti rocciosi o altri posti per riposare. Un muskie morde rapidamente la preda, inghiottendola per primo. Mangiano tutte le varietà dei pesci presenti nel loro ecosistema, insieme a occasionali topi muschiati, ratti, rane o anatre.

Per via del grande stomatico sa catturare la preda lunga fino a due terzi del proprio corpo. In primavera la scelta ricade preferibilmente su esche più piccole: il metabolismo rallenta. Viceversa, mira a quelle grandi in autunno come preparazione per l’inverno.

Talvolta socievoli, i muskies formano piccoli branchi in territori distinti. Depongono le uova tra la metà e la tarda primavera, su aree poco profonde e vegetate. Un fondo di roccia o sabbia è preferito per la deposizione delle uova: così non affondano nel fango. Può durare da cinque a dieci giorni e si verifica soprattutto di notte. Se non vengono mangiati da pesci, insetti o gamberi, si schiudono entro due settimane. Le larve vivono fino a quando la bocca è completamente sviluppata, quando iniziano a nutrirsi di copepodi e altri zooplancton. Presto cominciano a predare il pesce.

Generalmente raggiungono una lunghezza di 30 cm entro novembre del loro primo anno. Solo l’uomo rappresenta una minaccia per gli esemplari adulti. I piccoli devono, al contrario, difendersi da altri muskies, lucci del nord, spigole, trote e pure rapaci. Il basso tasso riproduttivo e la crescita lenta rendono questa specie altamente vulnerabila alla pesca eccessiva.

Ciò ha spinto alcune giurisdizioni ad istituire programmi di propagazione artificiale. I tiger muskellange crescono più velocemente, ma non raggiungono in dimensione i loro parenti puri: non vivono abbastanza a lungo.

Pesce Luccio nordamericano

Un modello caratteristico, scuro, dai fianchi verdastri. Raggiunge fino a 30 metri in lunghezza, solo in sporadiche occasioni. Gli opercoli e le guance del pesce sono interamente ridimensionate. La dimensione media è pari 1,5 kg e 60 cm di lunghezza.

Vive 8 anni circa. Si nutre principalmente di pesci più piccoli. Fino a quando è grande abbastanza da attaccare un grosso pesce con i suoi denti affilati. I lucci nordamericani mangiano pure rane, vermi, topi, gamberi e un’ampia varietà di altri alimenti. Non è insolito che saltino fuori dall’acqua.

Se agganciati, mostrano temperamento indomito. Largamente riconosciuti come buoni, le piccole ossa rendono difficile cucinarli. Tuttavia, la loro carne, molto bianca e friabile, ha un sapore delicato.

1 commento

Comments are closed.